
Mi presento: mi chiamo Domizia e per oggi sarò la vostra guida. Ritenetevi pure fortunati: non capita certo tutti i giorni di affrontare un affascinante viaggio nel tempo, per giunta con un cicerone d’eccezione come me!
Dovete sapere che molti secoli fa, quando neppure i vostri trisavoli erano venuti al mondo, gestivo con la mia famiglia un importante centro di produzione e lavorazione laniera.
Lana di prima qualità, che mani esperte e pazienti, librandosi nell’aria con gesti rapidi e ripetuti, trasformavano in favolosi abiti da donna e da uomo.
Da allora è passato molto tempo, ma il ricordo è più vivo che mai. Voglio condividerlo con voi, accompagnandovi tra i tessuti e gli strumenti, le tecniche e le lavorazioni, le curiosità e i segreti del mestiere che, oggi come allora, animano il mio mondo e che, ne sono certa, vi lasceranno senza parole.
Ogni oggetto, ogni fibra racconta la storia di un semplice filo che, lentamente, si trasforma in un’opera d’arte, in grado di tenerci al caldo d’inverno e al fresco d’estate, tenendo unite da un capo all’altro del mondo culture e civiltà diverse in un’esperienza senza tempo.
Una storia fatta a mano, in cui saper fare, dedizione e fatica si intrecciano sui telai, dando vita a creazioni uniche che da sempre colorano, impreziosiscono e accompagnano le nostre vite quotidiane.
Siete curiosi, eh? Sappiate fin da ora che il nostro percorso si dividerà in due sezioni. Avremo l’opportunità di soffermarci insieme sulla storia della tessitura artigianale, arrivando a conoscere più da vicino le diverse tipologie di telaio utilizzate dall’antichità ad oggi.
Al tempo stesso, inoltre, ci addentreremo tra le diverse fasi di lavorazione che portano alla realizzazione del tessuto. Ben presto scoprirete come ogni materia prima richieda tecniche specifiche e abilità uniche, tramandate di generazione in generazione, curiosando tra le stanze del Museo “La Stanza del Telaio” di Appignano, in provincia di Macerata. Ho un’altra sorpresa per voi: non sarò l’unica, infatti, a farvi compagnia.
Fatti avanti, Maria Giovanna!

Siete pronti ad alzare il sipario su un mondo ricco di storia e di storie?
Venite con noi: iniziamo insieme questo nostro viaggio, in cui ogni tessuto è un’eco della nostra storia.
Da dove iniziare?
Vi suggeriamo di dare prima un’occhiata in Museo, ma a voi la scelta.
Fate solo attenzione a non perdere il filo!