Skip to content Skip to footer

La storia della tessitura

Molto più di un semplice mestiere. 

Sarò anche di parte, ma posso assicurarvi che la tessitura è una vera e propria arte, che dalla notte dei tempi è arrivata ai vostri giorni passando di mano in mano, seguendo un ancestrale fil rouge filato e tessuto con estrema cura, da un capo all’altro del globo, da chi ci ha preceduto.

Un linguaggio universale, lontano dal tempo e dallo spazio, che giorno dopo giorno fa sì che ogni comunità esprima le proprie tradizioni attraverso intrecci, colori e materiali differenti.

Il risultato?

Abiti incantevoli, ma anche stuoie, sciarpe, asciugamani, tovaglie, tappeti e arazzi che raccontano le nostre radici e, in buona parte, anche noi stessi. Lavorazioni che fanno sporcare le mani, sudare la fronte, stancare gli occhi, perché il bello, si sa, ha bisogno di tempo per nascere. Non per questo, però, l’uomo rinuncia a sperimentare e sognare.

Io, insieme a Maria Giovanna, vi accompagnerò tra i telai di ogni epoca, cuore pulsante della tessitura. Pensate: dalla Preistoria ad oggi non ha mai smesso di battere, e non lo farà finché passione e saper fare sapranno alimentarlo.